Proseguono le premiazioni di Riciclandino, il progetto ideato dal Comune di Ravenna e sviluppato in maniera congiunta con il Gruppo Hera, in collaborazione con i Comuni della Bassa Romagna, Cervia, Russi, ATERSIR e Legambiente, per promuovere l’utilizzo delle stazioni ecologiche da parte di studenti e famiglie.
Un simbolico assegno da 1.300 euro è stato consegnato nei giorni scorsi alla primaria Codazzi/Gardenghi di Lugo che, nel territorio della Bassa Romagna, ha ottenuto il miglior risultato in termini di Kg. di rifiuti differenziati conferiti alla stazione ecologica: circa 7.700. La scuola ha inoltre vinto 139 risme di carta.
A festeggiare la consegna dell’assegno era presente Silvia Golfera Assessore all’Istruzione del Comune di Lugo, che si è complimentata con studenti, docenti e con la Dirigente Scolastica Daniela Geminiani. In rappresentanza di tutti gli alunni, l’assegno è stato ritirato dai bambini della classe 2° B.
In aumento l’utilizzo delle stazioni ecologiche
Dall’inizio di questa edizione del progetto ad oggi, le stazioni ecologiche Hera del ravennate hanno registrato 246.000 conferimenti, per un totale di oltre 520.000 chilogrammi di rifiuti differenziati conferiti.
I risultati di Riciclandino calcolati con la “ricicolatrice”
Usando una calcolatrice speciale, la “ricicolatrice” che trasforma il peso dei rifiuti differenziati in benefici ambientali, si può ancora meglio comprendere come l’impegno delle famiglie abbiano importanti riflessi per l’ambiente in cui viviamo.
Ad esempio con Riciclandino sono state raccolte 210 tonnellate di carta che sarà riciclata. Il peso equivale a quello di 35 elefanti o 700 grossi orsi. Grazie a questa quantità saranno evitati l’abbattimento di 3.000 alberi e il consumo di acqua pari a quello annuo di oltre 1.000 famiglie. Non saranno emesse 273 tonnellate di Co2, pari al respiro di una persona per 35 anni e saranno risparmiate 97 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) pari al consumo annuo di energia elettrica di oltre 150 famiglie.
Come si utilizza la tessera di Riciclandino
Ad ogni scuola che aderisce al progetto, viene assegnato un apposito codice a barre, riprodotto su tessere distribuite a ciascun alunno.
I ragazzi che con i propri genitori si recano alle stazioni ecologiche per conferire i rifiuti esibiscono
il codice a barre identificativo dell’utente (es. il codice a barre della vecchia bolletta di igiene ambientale) assieme alla Tessera Riciclandino e usufruiscono dello sconto di € 0,15/kg per i conferimenti dei seguenti rifiuti scontabili: carta/cartone, vetro/lattine, plastica, olio minerale, olio vegetale e batterie. In più ulteriori € 4 per i conferimenti di ingombranti e RAEE voluminosi, come da regolamento ATERSIR.
I rifiuti differenziati scontabili e i piccoli RAEE conferiti in stazione ecologica contribuiscono a determinare le graduatorie delle scuole per la distribuzione di incentivi economici. Comunque tutti i rifiuti differenziati conferiti in stazione ecologica, fanno ottenere alle scuole risme di carta riciclata