6, Febbraio, 2025

Tre giorni a tutto gas con l’Aci Racing Weekend

200 vetture pronte a dar spettacolo il 27 e 28 giugno sui saliscendi del Santerno. L’Aci Racing Weekend è pronta ad accendere i motori e a regalare emozioni, con la ciliegina del terzo round del campionato italiano Gran Turismo. 39 le vetture al via nella Gt. L’appuntamento di Imola riveste una particolare importanza anche per il ritorno nella serie tricolore dell’AF Corse che schiererà  l’equipaggio composto da Lathouras-Rugolo (Ferrari 458 Italia). Nella classe GT3, da battere ci sarà la Lamborghini Gallardo di Bortolotti-Viberti (Imperiale Racing), balzata al comando della classifica generale dopo il bel successo di Monza, ma tante sono le Ferrari 458 Italia, a cominciare da quelle di Casé-Gattuso (Scuderia Baldini 27) e Schiró-Berton (Villorba Corse) che aspirano al gradino più alto del podio, assieme ad Audi, BMW, McLaren, Mercedes, Porsche e Corvette. Ancora una Lamborghini leader nella classe GT Cup, quella di Perel-Zanardini (Bonaldi Motorsport) che in classifica precede le Porsche 997 di Maino-Selva (Ebimotors) e dei fratelli Luca e Nicola Pastorelli (Krypton Motorsport).
27 i piloti iscritti nell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Due i nuovi piloti che si inseriscono nel campionato, il cinese Ye Yifei della RB Motorsport, secondo cinese oltre a Guan Yu Zhou (Prema Powerteam), leader di campionato, e lo svizzero Moritz Mueller-Crepon, della Jenzer Motorsport. Un campionato sempre molto combattuto che trova sicuramente nel tracciato imolese il palcoscenico ideale.
Nella Carrera Cup Italia si riproporrà il duello tra il francese Come Ledogar (Tsunami RT) e Riccardo Agostini (Antonelli Motorsport). I due giovani dello Scholarship Programme hanno vinto una gara a testa all’esordio e promettono una bella sfida anche a Imola, dove si presenteranno in perfetta parità con 32 punti, lasciando gli esperti Gian Luca Giraudi (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Torino) e Alberto De Amicis (Ebimotors – Centro Porsche Verona) già a venti lunghezze con 12 punti.
Seat Motorsport Italia ripropone i due campionati Seat Leon Cup e Seat Ibiza Cup che raggiungono i 28 iscritti. Nella neonata Leon Cup Erik Scalvini, dopo aver conquistato la leadership, deve guardarsi le spalle da un folto gruppo di piloti pronti ad approfittare di ogni piccolo errore, mentre nella Seat Ibiza Cup Alberto Vescovi comanda su una agguerritissima Carlotta Fedeli.
Pronte a scendere in pista per il secondo round anche le Kia Venga alimentate a Gpl del campionato Italiano Energie Alternative – Green Hybrid Cup. La leadership è di Jacopo Lombardelli, ma Paolo Gnemmi, Giulio Tommasin ed Edoardo Tolfo sono molto vicini e pronti a dare battaglia.
Tornano in pista anche i bolidi del F.2 Italian Trophy con ben 23 monoposto al viai. Marco Zanasi (Tomcat Racing), dopo i primi 2 appuntamenti, sembra già aver messo le cose in chiaro, ma Piero Longhi e Giorgio Venica inseguono con decisione. Spettacolari battaglie, rimonte incredibili e grandi sorpassi sono all’ordine del giorno per la serie riservata alle monoposto.

Da segnalare che nel pomeriggio del sabato la Scuderia Ferrari Club di Forlimpopoli donerà al Museo Checco Costa dell’autodromo l’opera, dedicata ad Ayrton Senna, che l’artista Gionatan Alpini ha realizzato in occasione del Tribute del 1 maggio 2014.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO