Famiglie casolane

28,00

Conoscere le proprie radici, conoscere il proprio territorio e quindi la propria storia sono gli obiettivi del volume curato da Andrea Ferri. Le famiglie casolane a cui si fa riferimento nel libro sono infatti di molti secoli fa. La ricostruzione dello scenario demografico comincia dal medioevo per proseguire all’età moderna, attraverso cenni storici e dati sulla popolazione casolana tra il XIII e il XIX secolo. Il territorio, che ha subito parecchie variazioni nel corso del tempo, solo nell’800 si è assestato alle forme topografiche più simili al Comune odierno. La conoscenza della demografia serve allora alla comunità per riconoscersi in una storia comune. Le fonti raccolte si concentrano sui censimenti redatti dai parroci della Diocesi di Imola nel periodo napoleonico, nelle parrocchie di Sant’Andrea in Sintria, San Bartolomeo di Pagnano, Santa Margherita di Settefonti, San Michele di Pozzo, Natività di Maria Vergine di Valdifusa, San Giovanni Battista di Valsenio, Santa Maria Assunta di Casola Valsenio ecc. Il volume riconosce quindi la forza della storia, della ricerca demografica per comprendere il territorio, includendo anche una riflessione sull’organizzazione ecclesiastica della diocesi fino al XIX secolo.

COD: 978-88-95832-92-0 Categorie: ,