Scuole San Giovanni Bosco: trent’anni di persone, libertà, educazione

15,00

È il 1982, la Fraternità di Comunione e Liberazione ottiene il riconoscimento pontificio. Durante l’estate dello stesso anno, da Daniele Bassi e Claudio Poletti, nacque l’idea di dare vita ad una scuola non statale. Da subito cominciarono le iniziative per raccogliere fondi. L’esigenza nacque dall’avvenire di una visione standardizzata della scuola, che si spostava sempre più su aspetti tecnico-gestionali, mentre si dimenticava il fattore umano. Per cui si ritenne lecita la domanda: può una famiglia scegliere il modello di educazione per i propri figli?. Sì, tant’è che le sei famiglie iniziali ne erano certe e rilevarono la cooperativa Il bosco per farne uno strumento amministrativo.
Al trentesimo anniversario dalla fondazione della scuola, si coglie ancora l’ingenua baldanza con cui i fondatori si lanciarono nell’opera. Nel libro sono raccontati i trent’anni delle Scuole San Giovanni Bosco.

COD: 978-88-95832-30-2 Categorie: ,