La chiesa di San Giacomo Maggiore in Lugo attraverso le carte dell’archivio parrocchiale

25,00

Il volume curato da Giovanni Baldini è frutto dell’impegno dello stesso Baldini, su proposta di don
Antonio Savorani (conosciuto come don Gigino), che il 26 gennaio 2008 lanciò l’idea di una ricerca sulla chiesa di San Giacomo Maggiore in Lugo. L’opera non è però una storia della chiesa di San Giacomo ma rappresenta piuttosto una lettura della storia della comunità giacobita lughese attraverso riferimenti bibliografici sui contenuti. Il testo ha quindi il merito di valorizzare le carte dell’archivio parrocchiale attraverso cui il passato diventa specchio per il presente e anche per il futuro. Nel volume sono mostrate le descrizioni serie e documentarie di libri canonici custoditi nella chiesa lughese, oltre alle opere di pietà e carità. Il volume ha l’intento quindi di tutelare, come scrive Andrea Ferri nella prefazione al testo, la traditio memoriae non solo dei singoli ma dell’intera comunità. Le notizie che vengono rese note sulle chiese, gli oratori e gli ospedali del distretto parrocchiale vanno viste dunque come il perseguimento dello scopo del volume; inoltre, grazie al contributo di Lorenzo Mascanzoni è mostrata la diffusione del culto di San Giacomo nel corso degli anni, mentre Paolo Fracchini traccia il bilancio della “parrocchia oggi”. La documentazione, infine, della presenza ebraica a Lugo, dimostra lo sguardo ampio di chi ha scritto e curato il testo sul principio fondamentale di fornire a una comunità notizie degli accadimenti avvenuti a Lugo nel corso dei secoli per riscoprire le radici di una società che vuol essere protagonista anche in futuro.

COD: 978-88-95832-73-9 Categorie: , ,