Peso | 0,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21 × 0,4 cm |
anno di pubblicazione | |
autore | |
curatore | |
editore | |
numero-pagine |
Gli stemmi dei vescovi di Imola
25,00€
L’intero volume è una illustrazione della storia degli stemmi dei vescovi di Imola. A partire dal XII secolo la necessità dei cavalieri di essere riconosciuti li spinse a contrassegnare i loro elmi e armature con emblemi personali. Da questa esigenza pratica prende avvio il blasone e la serie di regole araldiche che ne disciplinano la realizzazione. L’origine militare degli stemmi rende comprensibile perché la loro adozione un ambito ecclesiastico proceda con minore celerità, con una diffusione generalizzata solo dal XIII secolo, utilizzati soprattutto nei sigilli con cui le autorità religiose siglano e rendono riconoscibili i loro atti ufficiali. Gli stemmi ecclesiastici compaiono su elementi architettonici, campane, reliquiari, vasi sacri, paramenti liturgici, lapidi, libri…
Gli stemmi rappresentano persone e corpi collettivi ecclesiastici, mentre gli ornamenti esterni indicano grado e dignità di questi soggetti.
In particolare il volume riporta l’opera del canonico della cattedrale di San Cassiano Francesco Maria Mancurti (1689-1754), realizzata nel 1750, rappresentando uno strumento utile alla comprensione della plurisecolare e complessa storia della Chiesa imolese.