Peso | 0,4 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 × 1,1 cm |
anno di pubblicazione | |
autore | |
editore | |
numero-pagine |
La torre di Fornione, gli Alidosi e non solo
18,00€
Mario Giberti autore de La torre di Fornione, gli Alidosi e non solo, ripercorre la storia di questa torre, edificio costruito nel ‘500 dai signori Alidosi di Castel del Rio, ripercorrendo le vicende del ramo “secondario” degli Alidosi che lì si stabilì. Nicola Alidosi fu infatti il primo signore di Gaggio e Fornione a seguito della lettera di papa Paolo III datata 10 dicembre 1543.
Fornione era parrocchia con il titolo di S. Lorenzo Martire; l’etimologia del nome probabilmente deriva da “forno” perché all’interno dell’edificio si trovano delle fornaci di laterizi che risalgono all’epoca romana. Fornione inoltre è pieno di tombe antiche, sia etrusche che romane. La torre, ora mutila, era un segno di potenza e comando vista da lontano.
In quanto l’edificio è iscritto fra i monumenti storici e artistici, deve avere una zona di rispetto intorno da non potersi manomettere. Per questo lavoro si è fatto ricorso alle ricerche del professore e architetto Luigi Cerrato, che ha descritto ampiamente gli spazi sia esterni che interni della torre di Fornione all’interno del libro. Nel volume sono infatti presenti immagini dettagliate delle stanze e dei cortili, oltre che piantine del fabbricato.