Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 1,2 cm |
anno di pubblicazione | |
autore | |
editore | |
numero-pagine |
L’Amministrazione comunale di Lugo durante la prima guerra mondiale
23,00€
Clelia Boldrini in questo libro racconta di un periodo importante per la storia italiana e ne traccia i contorni nel caso emblematico della città di Lugo. In questo lavoro storico è messa in evidenza la difficoltà del governare, per di più in un momento complicato come quello che va dal 1914 al 1918, durante la Grande Guerra. Lo stile risulta chiaro, delicato e documentato. Negli otto capitoli in cui il libro è suddiviso si comincia la trattazione dall’età giolittiana ed è mostrato come, in quel periodo, e precisamente dal 1915, l’amministrazione comunale lughese, retta da clerico-moderati, abbia posto in evidenza l’attenzione alla salute, con la chiusura dei canali di scolo. Inoltre nello stesso anno fu attuato un calmiere ai prezzi in lotta alle speculazioni. Il periodo di guerra fu anche il momento in cui l’amministrazione dovette prendere decisioni sul razionamento del cibo. La città di Lugo si contraddistinse in quel periodo anche per l’accoglienza dei feriti di guerra e degli emigrati rientrati dai paesi vicini per la guerra, offrendogli lavoro e il necessario alla sopravvivenza.